Spedizioni e resi sempre gratuiti

Nella sede produttiva della Maison, i nostri artigiani esperti si impegnano ogni giorno per raggiungere la perfezione. Questo significa procedere con lentezza, valorizzare il lavoro umano e i materiali impiegati.
Significa produrre beni di manifattura superiore, in quantità ridotte.

 

 

Questa è l’essenza della sostenibilità in Boarini Milanesi, perché siamo convinti che se tutti scegliamo di acquistare meno oggetti, ma di qualità superiore, possiamo realmente fare la differenza per il nostro pianeta.

Il nostro impegno per il pianeta

Il nostro approccio “slow”

Crediamo che le borse Boarini Milanesi non debbano essere “di moda”, ma “senza tempo”. Per questo motivo gli artigiani Boarini Milanesi dedicano ad ogni borsa tutto il tempo necessario ad assicurare risultati eccellenti, che durino nel tempo. La maggior parte dei passaggi è fatta a mano: gli artigiani procedono ad un ritmo più umano rispetto a una produzione in serie e valorizzano ogni materiale impiegato.
In questo modo siamo certi che chi acquista una borsa Boarini Milanesi sceglie un oggetto di grande valore, costruito per durare nel tempo e non passare di moda dopo una sola stagione. Una scelta sostenibile, a favore del pianeta.

Un modello di business che riduce al minimo gli scarti

Ogni borsa Boarini Milanesi viene creata su ordinazione, in esclusiva per il cliente. In questo modo riduciamo al minimo gli scarti: acquistiamo soltanto i materiali che siamo certi di utilizzare e non abbiamo mai rimanenze di prodotti finiti che devono essere distrutte.
Anche la scelta dei pellami va in questa direzione: selezionando attentamente solo le pelli migliori, provenienti da allevamenti certificati, possiamo farne un uso più completo, riducendo in questo modo le parti di scarto e il nostro impatto sul pianeta.

Materiali nobili e naturali, per un minor utilizzo della plastica

Ogni borsa Boarini Milanesi ha una struttura interna in cuoio toscano, conciato al vegetale nel rispetto dell’ambiente. Questo materiale, così antico quanto resistente, assicura una durata pressoché eterna alla borsa e ci consente di limitare al minimo l’utilizzo di materiali plastici derivanti dal petrolio.
Anche per il packaging delle nostre borse adottiamo lo stesso approccio: utilizziamo lana e cashmere di manifattura italiana, materiali naturali e di grande pregio che si sostituiscono ai tessuti acrilici, riducendo così l’impatto sull’ambiente.

Responsabilità

Nella produzione delle nostre borse utilizziamo alcuni tra i materiali più preziosi che la natura offre all’uomo, tra cui il cuoio, la pelle, le gemme. Ogni materiale viene rispettato dai gesti sapienti dei nostri artigiani, che ne fanno un uso responsabile e attento. Sappiamo di esserne i custodi, e che questo ci impone una grande responsabilità: per questo motivo uniamo tecniche antiche a metodi costruttivi innovativi, per garantire un sempre miglior utilizzo delle risorse e proteggere il pianeta.

Approvvigionamento responsabile e tracciabilità completa

Crediamo che non si possa parlare di sostenibilità senza un impegno concreto lungo tutta la filiera. Per questo motivo selezioniamo attentamente ogni nostro fornitore attraverso controlli rigorosi, volti ad accertarne l’approccio etico e la conformità ad ogni norma.
Rispettiamo scrupolosamente, anche tramite apposita autorizzazione e controlli da parte delle competenti autorità, il protocollo CITES imposto dalla Convenzione di Washington per la tutela delle specie protette o in via di estinzione. Un sistema di tracciabilità impeccabile ci consente di associare ad ogni pelle un codice univoco, tramite il quale è possibile risalire a ogni dettaglio: dalla nascita dell’animale, all’allevamento in cui è cresciuto, alla conceria che ne ha tinto la pelle, sino a noi che l’abbiamo trasformata in borsa e al cliente, che ora la custodisce.

Il nostro impegno per le persone

Valore alle persone

Crediamo nel valore delle persone. Sappiamo che sono loro, ogni giorno, a fare la differenza, con il loro impegno, la loro precisione, la loro cortesia e preparazione. Per questo motivo ci impegniamo per far sì che ogni persona che lavora per la Maison sia rispettata, si senta valorizzata, trovi in azienda un clima sereno e costruttivo.
Nella sede della Maison, ogni pomeriggio dedichiamo qualche minuto a una sessione di stretching di gruppo, per distendere i muscoli e concederci qualche minuto di relax. Inoltre organizziamo periodicamente piacevoli attività al di fuori del lavoro, per essere prima di tutto un gruppo coeso.

L’uomo e la sua dignità

Crediamo fermamente che la maestria artigianale valorizzi l’uomo e il suo operato. Nel creare ogni borsa, gli artigiani Boarini Milanesi vi infondono tutta la loro abilità, dedizione, passione. Procedono con scrupolosità, lentezza, costanza ed esprimono così la loro incredibile arte. Nella sede produttiva della Maison, la creazione di oggetti unici e di grande valore restituisce così dignità all’uomo, che può dedicarsi ad un mestiere nobile, sentirsi valorizzato ed essere a tutti gli effetti fondamentale.

Il nostro impegno per l’umanità

Trasmettere la maestria artigianale alle prossime generazioni

Ci impegniamo per tenere in vita l’abilità artigianale non solo all’interno della nostra sede produttiva, ma anche nella comunità. Anche i più giovani devono conoscere, rispettare e apprezzare il nobile mestiere degli artigiani pellettieri, per poter consapevolmente decidere, quando saranno grandi, di tenerlo in vita con determinazione.
Ed è per questo che organizziamo periodicamente laboratori di artigianato, interamente finanziati dalla Maison, in numerose scuole italiane, avvicinando le generazioni più giovani allo straordinario mondo della creazione di borse, che crediamo debba assolutamente essere preservato.

Report

cover3rid

Sustainable use of alligator and crocodile leather

 

Questo report fornisce informazioni sull’uso sostenibile delle pelli di coccodrillo e alligatore nella moda e sull’impatto positivo che esso ha sulla conservazione di tali specie, sui loro habitat e sulle comunità che vivono a stretto contatto con esse.

 

Scopra di più